Bellezza ed efficienza della location sono solo due degli aspetti che concorrono a rendere perfetto un matrimonio. Lo staff del Castello di Jerago desidera che ogni singolo dettaglio di una giornata così speciale sia all’altezza dei sogni delle proprie coppie di sposi e delle aspettative dei loro invitati. Per questo motivo, grandissima cura viene riposta nelle proposte di menù per il banchetto.
Il buon cibo è infatti uno dei grandi protagonisti del mondo del wedding. Un menù ben studiato può trasformare il ricevimento in un'esperienza memorabile per tutti i presenti, contribuendo a creare un'atmosfera che sappia davvero di festa e condivisione. Si può optare per qualcosa di classico, sperimentare degli accostamenti più originali o ancora ricreare percorsi enogastronomici a tema. Il segreto? Trovare il giusto equilibrio tra fantasia e praticità per accontentare i gusti più vari.
Aperitivo nel giardino del castello: alla scoperta delle isole di gusto
L'aperitivo è il momento che inaugura il banchetto nuziale nonché il primo momento di convivialità che gli ospiti si troveranno a condividere presso il Castello di Jerago. La bellezza del giardino del Castello fa da splendida cornice naturale e offre un piacevole refrigerio nei caldi mesi estivi.
Durante l’aperitivo, l’ideale è allestire delle isole tematiche che permettono agli invitati di comporre da sé il loro piatto prima di accomodarsi insieme agli altri ospiti. La parola d’ordine in questo momento è dunque “Varietà”. Si possono prediligere prodotti tipici del territorio, o magari pensare a dei corner dedicati a cibi esotici come il sushi, il couscous o vari tipi di finger food.
Vediamo più nel dettaglio alcune proposte interessanti:
- Salumi e formaggi: un'isola dedicata ai salumi e ai formaggi è un must degli aperitivi a buffet. Una buona varietà di salumi, come prosciutto crudo, salame, speck e bresaola sono l’ideale per aprire l’appetito in attesa della cena. Se poi li si affianca con una selezione di formaggi locali e internazionali, si aprono le porte a un’esperienza gustativa davvero ricca e variegata. Il tocco finale? Pane e marmellate artigianali per creare un contrasto sfizioso e al contempo ricercato.
- Angolo veg: perfetto per ospiti vegetariani o per coloro che vogliono iniziare la serata in maniera light. Verdure grigliate, colorate insalate fresche, pinzimonio e bruschette con vari topping possono soddisfare anche i palati più esigenti. L’isola vegetariana è inoltre indicata per chi è intollerante al lattosio o celiaco.
- Delizie di mare: specialità di pesce come carpacci, tartare, gamberi, ostriche e ricci sono un’alternativa ideale per chi ama la cucina di mare e vuole iniziare il pasto con leggerezza e raffinatezza. Anche nei menù wedding sta inoltre trovando sempre più spazio il sushi, punto di incontro ideale tra la velocità del finger food e l’eleganza dei piatti a base di pesce.
Consigli per il menù della cena
La cena è sicuramente il pezzo forte del banchetto. La direttiva principale rimane sempre la stessa: cercare di incontrare quanti più gusti possibili. Una buona scelta è allora proporre due primi piatti così da offrire una coppia di opzioni che possano andare incontro a preferenze diverse. Si può optare per un primo piatto più semplice, come magari un risotto o una pasta con ingredienti tipici della cucina mediterranea, seguito da un’alternativa più elaborata. Se si è optato per un menù di pesce, un buon tandem potrebbe essere un risotto gamberi e zucchine, seguito da un raviolo ripieno con scampi.
Questi piatti regalano un tocco di sofisticatezza in più, esaltando i sapori più ricercati della cucina italiana. Se però si è scelto un menù con un solo primo, meglio non azzardare e rimanere su ricette dai gusti più semplici e universalmente apprezzati.
Per quanto riguarda il secondo piatto, in caso di menù di carne, la cottura della stessa è un aspetto cruciale. Il nostro consiglio è di prediligere una tipologia con cottura unica, come ad esempio il vitello, che si distingue per un sapore gustoso e una consistenza molto tenera. Viceversa, una bistecca filetto di manzo potrebbe essere una scelta divisiva, in quanto non tutti apprezzano la medesima cottura.
Infine, un occhio di riguardo va alla stagione in cui ci si trova. Specialmente in estate, è auspicabile prediligere menù leggeri, con ingredienti freschi e accostamenti più semplici, così da non appesantire i commensali con portati più pesanti e adatte a una stagione fredda.