Il giorno del matrimonio è un momento assolutamente indimenticabile per una coppia. È il culmine di una lunga attesa, fatta di piccoli grandi dettagli figli di un’organizzazione meticolosa. Soprattutto però,
il giorno di un matrimonio è la realizzazione di un sogno, dove tutto deve essere proprio come lo si è sempre immaginato. Per tutti questi motivi, il matrimonio è anche un momento estremamente personale, che
deve riflettere quanto più possibile i gusti e la personalità degli sposi.
Oggi infatti anche nel settore wedding si sperimentano nuove tendenze, lasciando alla coppia molta più libertà rispetto al passato. La promessa degli innamorati dà quindi il via a una grande festa, dove amici
e parenti condividono la gioia di un giorno unico. Il Castello di Jerago offre alle proprie coppie un’estrema libertà nella personalizzazione dell’evento. Il suo staff assiste gli sposi con discrezione e
competenza, per far sì che ogni loro idea possa essere sviluppata per come la desiderano.
Appena fuori le mura del Castello di Jerago, su una piccola collina immersa nel verde, si trova la piccola chiesa di San Giacomo, autentico gioiellino di arte romanica la cui edificazione risale al XII secolo. La chiesa non si limita ad esaltare il fascino medievale del castello: al suo interno è infatti possibile celebrare il rito religioso classico, accordandosi con il parroco del paese di Jerago con Orago. Una soluzione ottimale per chi vuole una cerimonia tradizionale, ma al contempo arricchita dalla personalità di un luogo caratteristico come il Castello di Jerago.
Per le coppie che invece hanno scelto di unirsi in matrimonio con rito civile, è possibile usufruire di una delle sale interne del castello. Il rito, si ricorda valido a tutti gli effetti di legge, viene infatti celebrato nell’elegante Sala dell’Affresco, in un’atmosfera romantica e allo stesso tempo sofisticata, esaltata dalla bellezza senza tempo del patrimonio artistico della struttura.
Il Castello di Jerago offre anche la possibilità di organizzare riti simbolici, nel segno dell’innovazione e delle ultime tendenze. Scegliendo il rito simbolico la coppia ha la possibilità di vivere un vero matrimonio all’americana. Spazio quindi all’inventiva degli sposi, che potranno personalizzare ogni momento dell’evento, lungo tutto gli ambienti messi a disposizione dal Castello di Jerago.
Appena fuori le mura del Castello di Jerago, su una piccola collina immersa nel verde, si trova la piccola chiesa di San Giacomo, autentico gioiellino di arte romanica la cui edificazione risale al XII secolo. La chiesa non si limita ad esaltare il fascino medievale del castello: al suo interno è infatti possibile celebrare il rito religioso classico, accordandosi con il parroco del paese di Jerago con Orago. Una soluzione ottimale per chi vuole una cerimonia tradizionale, ma al contempo arricchita dalla personalità di un luogo caratteristico come il Castello di Jerago.
Per le coppie che invece hanno scelto di unirsi in matrimonio con rito civile, è possibile usufruire di una delle sale interne del castello. Il rito, valido a tutti gli effetti di legge, viene celebrato nell’elegante Sala dell’Affresco, in un’atmosfera romantica e allo stesso tempo sofisticata, esaltata dalla bellezza senza tempo del patrimonio artistico della struttura.
Il Castello di Jerago offre anche la possibilità di organizzare riti simbolici, seguendo le ultime tendenze. Scegliendo il rito simbolico, la coppia può vivere un vero matrimonio all’americana, personalizzando ogni momento dell’evento lungo tutti gli spazi messi a disposizione dal Castello di Jerago.